24 Giugno 2019
FAMIGLIA: FELIDAE
GENERE: GRINTOSUS
E’ un mammifero carnivoro, dal caratteristico pelo rosso-nero, predatore delle aree di rigore. Originario della Calabria, ha però il suo habitat naturale in Lombardia, in particolare nel milanese di cui predilige i prati erbosi.
Il gattuso è un animale territoriale (ama cacciare a zona) e, pur essendo un felino ha molti tratti del canide. Infatti, quando vuole intimorire un avversario, soffia ed emette un brontolìo irritato e minaccioso, considerato l’ultimo avviso prima dell’attacco.
Per questo motivo il gattuso, in molte regioni italiane è chiamato anche “Ringhio gattuso” o, più semplicemente, “Ringhio”.


Quando siamo di fronte a patologie che lo colpiscono bisogna chiamare un ultra specialista, il più delle volte conoscitore della specie e talvolta di parte per poterlo capire e guarire. Il veterinario da interpellare è uno psicoterapeuta. L’animale è spesso difficile da interpretare per i suoi soffi e brontolii indecifrabili. L’abilità del psicoterapeuta è quello di fargli capire che sono passati quegli anni che con la grinta si dominava il centro delle azioni. Ora i tempi sono cambiati. Colloquiare con i suoi simili emettendo suoni e parole comprensibili diventa la chiave di gioco e l’unica possibilità di essere compresi. Un buon logopedista talvolta accompagna lo psicoterapeuta veterinario così che anche “Ringhio” ha la possibilità finalmente di essere capito da tanti, ma non dai più.